La IX edizione del convegno si terrà a VITTORIO VENETO (TV), nei giorni 13, 14 e 15 ottobre 2023, e sarà organizzato con il Gruppo Archeologico Cenedese. La sede del convegno è stata spostata al Castello di San Martino, residenza vescovile, con la possibilità di usufruire di pranzi e cene, oltre ai pernottamenti. In allegato: […]
La IX edizione del convegno si terrà a VITTORIO VENETO (TV), nei giorni 13, 14 e 15 ottobre 2023, e sarà organizzato con il Gruppo Archeologico Cenedese. Lo scopo del convegno è quello di mettere in evidenza ciò che ogni insediamento longobardo ha lasciato in Italia nei singoli territori occupati. Si tratta di ricercare tutte […]
WORKSHOP A.R.A. Archeologia sperimentale, Restauro, Architettura (18 – 22 settembre 2023) L’antica ceramica veneziana Docenti: Cinzia Cingolani, Marco Paladini Vedi programma allegato: Programma WORKSHOP CERAMICA 2023 Vedi scheda iscrizione allegata: ARCHEOVE iscrizione Info: Archeoclub d'Italia - Sede di Venezia aps www.lazzarettonuovo.com - E-mail: info@lazzarettonuovo.com www.archeove.com - E-mail: info@archeove.com
Le tracce evidenti, nelle lastre architettoniche della serie Veio – Roma – Velletri, di un “matrimonio sacro” tra un re (Lucio Tarquinio) e una dea protettrice, fecondatrice e “facitrice di re” (come viene chiamata da A. Carandini), ovvero la dea Fortuna – Mater Matuta, identificata in terra, da parte di re Tarquinio, con la regina […]
CENTRO STUDI STORICO-ARCHEOLOGICI “ORESTE NARDINI” - Velletri (Roma) Nell’ottobre del 1784, durante la costruzione di un muro meridionale di un oratorio accanto alla chiesa di Santa Valle, ovvero di Santa Maria della Neve, all’estremità sud-ovest nell’estremo sperone tufaceo dell’antica Arx veliterna, furono rinvenuti molti resti di terrecotte architettoniche facenti parte di un tempio arcaico etrusco […]
GRUPPO ARCHEOLOGICO NOUKRIA - ASSOCIAZIONE LONGOBARDIA - COMUNE DI NOCERA UMBRA in collaborazione con GRUPPI ARCHEOLOGICI D’ITALIA - ITALIA LANGOBARDORUM - FEDERARCHEO organizzano il 2° CONVEGNO EUROPEO a Nocera Umbra (PG) “Venerdì 30 Giugno, Sabato 01 e Domenica 02 Luglio 2023” “L’ABBIGLIAMENTO DEI LONGOBARDI” Nel lungo cammino migratorio che questo popolo ha percorso in circa […]
Il Gruppo Archeologico Noukria nell'ambito di "NOCERA LONGOBARDA" organizza il I convegno europeo dal titolo "I cibi dei Longobardi - Nel lungo cammino migratorio che questo popolo ha percorso in circa 800 anni (Europa del Nord - Italia del Sud)"in collaborazione con GRUPPI ARCHEOLOGICI D’ITALIA - ASSOCIAZIONE LONGOBARDIA - FEDERARCHEO - SOCIETA’ FRIULANA DI ARCHEOLOGIA […]
LE PRESENZE LONGOBARDE NELLE REGIONI D’ITALIA - http://www.federarcheo.it/longobardi Tema: Archeologia, Diritto, Economia, Costume nei Principati del Sud Il prossimo convegno, la VIII edizione, si terrà a MASSAFRA (Ta), organizzato dall'ARCHEOGRUPPO "E. JACOVELLI" – Massafra (Ta) e dall’ARCHEOCLUB D’ITALIA TERRE DELLE GRAVINE – Massafra (Ta), il 29, 30 e 31 ottobre 2021. Info: Federarcheo (043226560 - […]
Sui Messapi, la loro storia, i loro insediamenti, i loro costumi, la loro lingua, c’è ancora tanto da scoprire. Il Professore Francesco D’Andria, uno dei più eminenti archeologi del nostro Paese, che li studia da una vita, è ancora affascinato dall’aura di mistero che li avvolge. La stessa fascinazione che ha trasmesso venerdì scorso all’uditorio, […]
Gli scorsi 21 e 22 settembre si è tenuta a BARDI (Pr) la settima edizione del convegno "Le presenze longobarde nelle Regioni d'Italia" con il sottotitolo di "LONGOBARDI: il quotidiano nelle fonti e nei dati materiali", organizzata dall'Associazione IL CAMMINO VAL CENO di Bardi. Si sono susseguiti 21 relatori con altrettanti interessanti interventi, cui hanno […]