NOCERA UMBRA - 2011

LE PRESENZE LONGOBARDE NELLE REGIONI D’ITALIA
NOCERA UMBRA (Pg) - Sabato 8 e Domenica 9 Ottobre 2011
III Convegno Nazionale

Patrocini
-  Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Dir. Generale per i Beni Archeologici; Università di Perugina; Regione Umbria; Provincia di Perugina; Provincia di Ancona; Comune di Nocera Umbra; Comune di Cividale del Friuli; Comune di Scheggia Pascelupo; Comune di Gubbio; Comune di Genga; Comune di Sassoferrato.

SALUTI DELLE AUTORITA’ E PRESENTAZIONE ORGANIZZATORI
-  On. Francesco Maria Giro, Sottosegretario Ministero Beni Culturali,
-  Prof. Fabrizio Bracco, Assessore Attività Culturali Regione Umbria,
-  Prof.ssa  Donatella Porzi,  Assessore Attività Culturali Provincia di Perugia,
-  Carlo Maria Pesaresi, Assessore Attività Culturali Provincia di Ancona
-  Dott. Giovanni Bontempi, Sindaco Comune di Nocera Umbra,
-  Dott. Stefano Balloch, Sindaco Comune di Cividale del Friuli.
-  Relazione introduttiva: Prof.ssa Donatella Scortecci – Università degli Studi di Perugia, “Riflessioni sulla cultura longobarda in Italia alla luce della recente iscrizione alla World Heritage List del sito seriale - I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568/774 d.c.)

I SESSIONE – Langobardia Major
I Seduta – IL DUCATO DI FORUM IULII
- Serena Vitri, Isabel Ahumada Silva (Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli), Tutela e ricerca nelle necropoli longobarde di Cividale del Friuli (Ud);
Maurizio Buora (Società Friulana di Archeologia), Aquileia longobarda
Franco Finco (Università degli Studi di Udine), Toponomastica longobarda in Friuli Venezia Giulia;
Michele Calligaris (Comune Romans d’Isonzo (Go), Dalla necropoli allo spazio espositivo. Le iniziative del Comune per la valorizzazione della necropoli di Romans d’Isonzo;
-   Massimo Lavarone (Società Friulana di Archeologia), Nuove sepolture longobarde isolate del Friuli Centrale;
Paola Torti, Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri Nocera Umbra – Scuola Media Valtopina - Relazione Ricerca - Lungo il cammino dei popoli;
- Alessandra Gargiulo (Società Friulana di Archeologia), Il reimpiego di materiale lapideo romano nella Cividale Longobarda
- Franco dell’Aquila (Società Friulana di Archeologia)  RATCHIS, Re dei Longobardi, Santo.
- Feliciano Della Mora (Società Friulana di Archeologia), I Castra di Paolo Diacono - Da sistema difensivo a confine linguistico.

II Seduta – IL REGNO
- Carlo Giovannini, Modena longobarda. Nuove considerazioni tra fonti documentarie e storico artistiche;
- Roberta Conversi (Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna), Gloria Bolzoni, Elena Grossetti (Associazione Archeologica Pandora), Testimonianze longobarde dal sito della Piana di S. Martino (Pianello Val Tidone, Piacenza);
- Elena Percivaldi e Cristiano Brandolini (RavenArt – ArcheoStoria&Arte)La necropoli longobarda di Arsago. Sepolture arimanne nel contado del Seprio - 1° parte – Inquadramento storico territoriale del Seprio - 2° parte: La necropoli longobarda di Arsago Seprio (VII sec. d.C.);
- Caterina Bertaccini (Associazione Archelogica Pandora), Reperti metallici longobardi della Val Tidone (Pc);
- Roberta Conversi (Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna), Claudio Canepari (Gruppo Storico Archeologico della Val d’Enza, Sezione “Caio Decimio” di Sorvolo (Pr), Testimonianze di età longobarda a Sorbolo (Pr).
- Giovanni Assorati, Carla Corti, I Castra Emiliae e i rinvenimenti nel modenese. Alcune osservazioni sul confine tra Longobardi e Bizantini,
- Carla Corti, Il motto di Massa Finalese (Finale Emilia, Mo) sul fiume Secchia.

III Seduta – LA TUSCIA
- Enrico Ragni (Presidente Gruppi Archeologici d’Italia), “Nuove acquisizioni su luoghi, miconografia e materiali longobardi in Etruria Meridionale”.
- Carlo Fabbri (Archeoclub d’Italia – Sede di Cupra Marittima), Emergenze longobarde nel Valdarno superiore tra Arezzo e Firenze, lungo le vie delle pievi.
- Agostino Cecchini, Tuscia Longobarda III,
- Francesca Ceci,
La Tuscia viterbese tra il VI e l'VIII secolo d.C.;
Cristina Perugini, La condizione della donna nella società longobarda;

II SESSIONE – Langobardia Minor

IV Seduta – IL DUCATO DI SPOLETO (I parte)
- Laura Bonomi Ponzi (ex Soprintendente Beni Archeologici dell’Umbria), Le necropoli longobarde del territorio di Nocera Umbra;
Emanuela Toni, I luoghi dei Longobardi nel territorio nocerino attraverso la toponomastica.
Maria Laura Manca (direttore presso la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria), Necropoli longobarda rinvenuta a Trevi, loc. Pietrarossa;
-   Matelda Albanesi, Lo scavo alto medievale in località Zingaretti-Campodarco, nel territorio dell’antica Nuceria (Nocera Umbra);
- Alessandro e Giovanni Ciarrocchi (Archeoclub d’Italia – Sede di Cupra Marittima),  Storia architettonica e edilizia della pieve di San Basso alla Civita (Cupra Marittima - Ap).
Giovanna Motta, Goti e Longobardi a banchetto: un’ipotesi di ricostruzione,

IV Seduta – IL DUCATO DI SPOLETO (II parte)
Alessandro Pacini, Tecnologia di una coppia di fibule ad arco da Nocera Umbra;
- Marco Destro (Università degli Studi di Bologna), Longobardi e Bizantini tra Marche e Umbria settentrionali;
- Federico Uncini (G.A.A.U.M. – Gruppo Archeologico Appennino Umbro Marchigiano),  Il Gastaldato di Pierosara;
Maria Angela Testa, “Campagne di scavo in Loc. Fontemaggio, Comune di Scheggia Pascelupo (Pg): vasta necropoli longobarda”;
- Paolo Rinolfi,Il kastrum di Luceoli, diaframma tra il Regno e la Langobardia Minor”;
- Alessio Chiodi (Università degli Studi di Siena), Il triangolo di Rondinella di Sassoferrato.

V Seduta – IL DUCATO DI BENEVENTO

- Felice Pastore (Direttore Gruppo Archeologico Salernitano), Il Gruppo Archeologico Salernitano al III C…
- Pasquale Natella (Gruppo Archeologico Salernitano), intervento L epilogo del regno longobardo fra Pavia, Salerno e Beneve….
- Giulio Mastrangelo (Archeogruppo “E. Iacovelli” – Massafra (Ta), Un giudicato longobardo del 970 in terra d'Otranto;
- Geremia Paraggio (Archeoclub d’Italia – Sede di Montecorvino Rovella (Sa), I castelli longobardi nella valle del Picentino (Sa);
- Domenico Re (Gruppo Archeologico del Crati (Cs), La “colonna” di Autari: agli estremi confini del regno longobardo in Italia;
- Ludovica Re (Gruppo Archeologico del Crati (Cs), Immagini longobarde di Calabria.

Società Friulana di Archeologia - odv C.F. 94027520306 [ Cookie Policy ] [ Privacy Policy ] - Realizzato da Mediares S.c.