NOCERA UMBRA (Pg). I cibi dei Longobardi - Nel lungo cammino migratorio che questo popolo ha percorso in circa 800 anni (Europa del Nord - Italia del Sud).

Il Gruppo Archeologico Noukria nell'ambito di "NOCERA LONGOBARDA" organizza il I convegno europeo dal titolo "I cibi dei Longobardi - Nel lungo cammino migratorio che questo popolo ha percorso in circa 800 anni (Europa del Nord - Italia del Sud)"in collaborazione con GRUPPI ARCHEOLOGICI D’ITALIA - ASSOCIAZIONE LONGOBARDIA - FEDERARCHEO - SOCIETA’ FRIULANA DI ARCHEOLOGIA odv.

Nocera Umbra (Pg) . Sabato 16 e Domenica 17 luglio 2022.

In allegato "Scheda di partecipazione": SCHEDA ADESIONE

Info: angelo.brancaleone@gmail.com

Programma:

* Venerdì 15 luglio 2022, piazza San Filippo (presso antichi lavaoi) - Nocera Umbra - ore 18,30, cerimonia di apertura,
- ore 20,30, cena e intrattenimento: musiche d'epoca con "I Microlocus".

* Sabato 16 luglio 2022, via San Rinaldo, presso Domus Ecclesiae - Nocera Umbra - Convegno "I cibi dei Longobardi"
I Sessione - Presiede Enrico Ragni, Presidente Onorario Gruppi Archeologici d'Italia
- ore 11,00, Emanuela Toni, Le presenze dei Longobardi nel territorio nocerino;
- ore 11,30, Andrea Santolini, consigliere Associazione Longobardia. Vie longobarde in Europa, Regione virtuale;
- ore 12,00, Ivo Picchiarelli, Elementi dell'eredità longobarda negli usi, nelle tradizioni e nell'alimentazione delle genti dell'Umbria.
- ore 12,45, pausa pranzo a buffet (servito nella struttura del convegno)
II Sessione - Presiede Andrea Santolini, consigliere "Associazione Longobardia"
- ore 14,30, Frank Andraschko, Germania, I cibi Longobardi nell'Europa del Nord;
- ore 15,00, Crtomir Spacapan, Slovenia, I cibi Longobardi nell'Europa dell'Est;
- Fabio Cavalli e Maria Luisa Cecere, Longobardi in un villaggio ai margini dell'Isonzo: alimentazione tra storia e scienza,
- ore 15,30, Italo Pizzati, Il cibo dei Longobardi nell'appennino parmense lunigianese, fra il mare nostrum e il Po;
- ore 16,00, Roberto Bellini, La cultura del cibo presso i Longobardi;
- ore 16,30, Francesca Pandimiglio, Convivium con Re Liutprando e Papa Gregorio II in occasione della redazione e consegna della Donazione di Sutri;
- ore 17,00, Leonardo Lozito, L'eredità longobarda nella cultura etnoalimentare in Basilicata.

a seguire, inaugurazione della mostra IL FILO DELLA STORIA: LONGOBARDI;

- ore 18,30, Visita guidata SULLE TRACCE DEI LONGOBARDI A NOCERA;
- ore 20,30, CENA LONGOBARDA, con animazione dei Gruppi di Rievocazione Storica.

* Domenica 17 luglio 2022, piazza Umberto I° - Nocera Umbra
- ore 10,30, MONDO LONGOBARDO - rievocazioni storiche e didattiche,
- ore 16,00, Giochi Tribali Longobardi, a cura dei Gruppi Storici Invicti Lupi di Romans d'Isonzo (Go) e Fortebraccio Veregrense di Montegranaro.

Info:
- Vice Sindaco Comune Nocera Umbra 3489281664
- Gruppo Archeologico Loukria 3396864801
- Ente Palio dei Quartieri 3392983055

Nocera Locandina 2022

Società Friulana di Archeologia - odv C.F. 94027520306 [ Cookie Policy ] [ Privacy Policy ] - Realizzato da Mediares S.c.