ADRIA (Ro). Cippo Castricius.
09
mar
2020
Image not available

Cippo che ricorda Castricius, rinvenuto in località Tiro a Segno (I sec. d.C.).


Leggi Tutto

ADRIA (Ro). Miliare del console P. Popilio.
18
feb
2020
Miliare del console P. Popilio da Adria

Sul cippo, a destra delle prime due lettere della cifra conservata, non c’è una lacuna, bensì una lunga e accurata erasione intenzionale di alcune lettere, testimonianza di una revisione antica, un collaudo, che portò alla correzione della cifra delle miglia, che è perciò sicura. La cifra scritta in precedenza era composta di più lettere e […]


Leggi Tutto

ALBACINA DI FABRIANO (An). Miliare di Tuficum, sito-pietra-miliare
26
set
2018
Image not available

Descrizione: Strada di collegamento tra Roma e la colonia di Anconan. Il tracciato di questa strada romana proveniva dall’Umbria attraverso un diverticolo situato presso la statio sulla Via Flaminia di Helvillum (Fossato di Vico Borgo). Descrizione pietra miliare: Miliario ritrovato nei pressi del municipio romano di Tuficum (Borgo Tufico Albacina) sotto il ponte stradale della […]


Leggi Tutto

ARICCIA (Roma). Il XVI miliario dell'Appia Antica (prima mansio dopo Roma).
27
dic
2021
XVI miliario Appia Antica ad Ariccia

E' stato ritrovato nel 1891 da Rodolfo Lanciani. Il cippo, era posizionato di fronte alla porta del Parchetto Savelli-Chigi sul lato destro dell’Appia. Il reperto, in granito (del diametro di m 0,60), è dedicato all’imperatore Marco Aurelio Valerio Massenzio e risale al IV sec. d.C. (M.C. VINCENTI 2007, pp. 93-94; e M.C. VINCENTI 2017, p. […]


Leggi Tutto

ARICCIA (Roma). Nuove scoperte al XVI miglio dell’Appia antica.
29
gen
2021
Digital StillCamera

In questi giorni sul tratto aricino della via Appia Antica, XVI miglio da Roma (indicato con un miliario), nell’ambito degli scavi preventivi eseguiti da un’impresa appaltante sotto la direzione della SABAP per l’ampliamento di Via di Mezzo in Valle Ariccia, sono venute alla luce, sul lato destro dell’attuale viabilità, un tratto di basolato dal quale […]


Leggi Tutto

BELGIO. Miliario terminale di Tongeren.
05
gen
2023
Miliario ottagonale di Tongern con indicazioni verso Strasburgo, Colonia, ecc

La colonna di pietra miliare Tongeren è un terminale romano degli inizi del III secolo d.C. (Inv. B 189), che indica un gran numero di piante antiche ed è in Calcare nero noto come pietra di Namur. Si tratta del frammento di un indicatore stradale in leghe, scoperto o nel 1817 o tra il 1820 […]


Leggi Tutto

BOLZANO. Miliare di Claudio da Rablat (Bz).
28
mar
2021
pag 284

La pietra miliare dell’Imperatore Claudio è uno dei principali monumenti d’epoca romana dell’Alto Adige. L’iscrizione in latino riferisce che Claudio (41-54 d.C.) nel 46 d.C. fece eseguire importanti lavori di riparazione della prima strada che congiungeva il fiume Po al Danubio, la via Claudia Augusta, precedentemente costruita dal padre dell’Imperatore, Druso. Le imponenti dimensioni del […]


Leggi Tutto

BOVA MARINA (RC), Museo Archeologico "Archeoderi". Colonna miliaria.
11
gen
2020
miliario di bova marina

A partire dal II sec. a.C., Roma aveva sentito l’esigenza di costruire delle strade per agevolare i collegamenti al Sud; così nacquero la via Capua-Regium, meglio nota come via Popilia, e sulla costa ionica l’asse viario che collegava Reggio con Taranto. Lungo questi tratti, furono costruite delle stazioni di sosta (stationes) che permettevano ai viaggiatori […]


Leggi Tutto

BRESCIA. Durante i lavori di scavo per la rete fognaria spuntano antichi resti di epoca romana.
19
gen
2021
Il-primo-cippo-miliare-ritrovato-in-via-Milano-a-Brescia-1536x2048

Nella mattinata del 12 gennaio 2021, nel corso dei lavori di A2a ciclo idrico sotto la sede stradale, sono stati ritrovati importantissimi resti dell’epoca di Brixia, la città romana di Brescia. Si tratta di una sorta di “segnaletica stradale ante litteram”, composta da due cippi miliari di 1,60 e 1,80 m circa e una colonna […]


Leggi Tutto

CANTIANO (PU): Miliare di Cantiano.
26
set
2018
Image not available

Ne diede per primo notizia il Mochi nel 1878 . Si trovava presso una casa colonica in Vocabolo Colmorello, oggi Colnovello, Cantiano lungo la strada consolare Flaminia. Luogo di conservazione: Cantiano, Museo Civico. Cippo cilindrico leggermente rastremato, in granito. Presenta resti di un collarino (alt. 5 cm.) al sommoscapo. Misure: alt. 121 cm; diametro superiore […]


Leggi Tutto

Società Friulana di Archeologia - odv C.F. 94027520306 [ Cookie Policy ] [ Privacy Policy ] - Realizzato da Mediares S.c.