La via Aquileia-Iulia Emona
19
lug
2019
Aquileia Emona

Trattasi del percorso della strada che conduceva da Aquileia a Iulia Emona. L’importante direttrice è ricordata nelle principali fonti itinerarie scritte (Itinerarium Antonini, Itinerarium Burdigalense) e dipinte (Tabula Peutingeriana), che concordano sostanzialmente sulla sua lunghezza complessiva, pari a 76 o 77 miglia. Dibattuta è invece la questione, su cui non ci soffermeremo in questa sede, […]


Leggi Tutto

La Via Claudia Augusta Altinate poi Strada Regia d'Alemagna.
30
nov
2021
regia

...E' impossibile poter tracciare con sicurezza una viabilità pre e protostorica nel Veneto settentrionale; poiché comunque il Bellunese fu colonizzato da sud, cioè dalla Trevisana, è logico pensare che vi fossero percorsi che attraversavano le Prealpi trevigiano-bellunesi, profittando della valle del Piave e di tutti i valichi minori che travalicano i monti, il più accessibile […]


Leggi Tutto

La Via Prenestina (da Roma a Gabi, Prenestae, Fiuggi).
03
gen
2023
prenestina

La via Prenestina era una via consolare romana (lunga 25 miglia romane) che attraversava il Latium vetus, inizialmente congiungendo Roma a Gabii, da cui l'antico nome di via Gabina, per poi essere prolungata verso Praeneste (Palestrina), da cui il nome attuale. Il percorso è oggi in parte ricalcato dalla moderna strada provinciale 49/a. Dentro Roma, […]


Leggi Tutto

Strada Consolare, poi Strada Regia delle Calabrie
27
dic
2018
Image not available

In epoca romana esisteva un percorso viario che univa le città e i villaggi che si affacciavano sul mare della costa vesuviana e certamente esisteva una fitta rete di strade secondarie che in modo capillare consentiva di raggiungere tutti gli abitati perivesuviani. Non sono noti documenti relativi a quest'opera. Il primo documento che descrive questa […]


Leggi Tutto

Via "A termis – Catina", che collegava Catania con l’antica città di Etna-Inessa, l’odierna Motta Santa Anastasia.
09
dic
2018
Image not available

Per poter correlare le notizie storiche più antiche riferite al sito di contrada Nunziatella bisogna partire dalle notizie fornite da Georg Walter nel 1625 e da Pietro Carrera nel 1639 in ordine al ritrovamento di un cippo di confine che ambedue collocano all’ingresso della chiesa in contrada Nunziatella, in funzione nel 1624; il predetto cippo […]


Leggi Tutto

Via "IULIA AUGUSTA"
05
gen
2022
Aquileia Virunum

La Iulia Augusta da Aquileia procedeva in linea quasi retta verso il Nord e il Norico, passando presso Ad Tricesimum (Tricesimo) e la mansio Ad Silanos (presso Artegna); arrivata alla confluenza tra il Tagliamento e il fiume Fella si divideva in due strade: la prima seguiva il fiume But, attraversava Zuglio (Iulium Carnicum) (il Quarina […]


Leggi Tutto

VIA AMERINA
30
ago
2021
amerina 1

La via Amerina prendeva il suo nome dalla prima città umbra che raggiungeva, Ameria, ma fu detta anche via Veientana perchè partiva da Veio. Essa, fu un'importante via di collegamento tra Roma e i principali centri dell'Umbria, edificata nel 241-240 a.C., pavimentando tutto il percorso con un basolato inselce basaltica e in parte trachite (roccia […]


Leggi Tutto

VIA ANNIA
21
nov
2018
tabula

Le vie Annie variamente attestate, soprattutto su base epigrafica, sono tre o quattro. Il documento più antico riguarda una presunta via Annia dell’Italia meridionale, della quale abbiamo due o forse tre diverse evidenze: la principale è costituita dal miliare con la cifra CCLX eretto dal pretore Tito Annio, databile nel II secolo a.C.. Fu rinvenuto […]


Leggi Tutto

Via Ariminensis, via Arezzo - Ariminum.
20
ott
2022
rimini

Resti della via Ariminensis, che collegava in epoca romana Arezzo con la colonia Ariminum, oggi Rimini, sull’Adriatico, sono stati rinvenuti grazie alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, a SCM Group e AdArte Srl di Rimini. Questa strada, realizzata probabilmente per scopi militari nel III sec. a.C., […]


Leggi Tutto

Via CASSIA Vetus
24
mar
2020
Image not available

Importante via consolare che portava da Roma a Florentia (Firenze), e fu poi prolungata fino a congiungersi con la via Aurelia passando per le città di Pistoia e Lucca. Le sue origini sono molto incerte, come incerta è l’identificazione del personaggio pubblico che le diede il nome. I più accreditati potrebbero essere il censore Cassio […]


Leggi Tutto

Società Friulana di Archeologia - odv C.F. 94027520306 [ Cookie Policy ] [ Privacy Policy ] - Realizzato da Mediares S.c.