COSENZA - 2013

IV CONVEGNO NAZIONALE
LE PRESENZE LONGOBARDE NELLE REGIONI D’ITALIA, alla luce delle ultime ricerche e scoperte
COSENZA, Sabato 19 e Domenica 20 Ottobre 2013
con il patrocinio di Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Regione Calabria, Provincia di Cosenza, Comune di Cosenza, Comune di Brescia, Comune di Cividale del Friuli, Comune di Cassano allo Ionio, Comune di Laino Castello, Comune di Castrovillari, Comune di Malvito, Deputazione di Storia Patria per la Calabria, Gruppi Archeologici d’Italia, Domushouse Re Museum, Circolo della Stampa.

“Gruppo Archeologico del Crati”: via Vaglio 5, 87010, Torano Castello (CS)

 

PROGRAMMA
Interventi:
- Francesco Talarico, presidente Consiglio regionale della Calabria.
- Mario Occhiuto, sindaco città di Cosenza
- Giovanni Papasso, sindaco Cassano allo Ionio
- Giovanni Cosenza, sindaco Laino Castello
- Mimmo Lo Polito, sindaco di Castrovillari
- Giovanni Cristofalo, sindaco di Malvito
- Gregorio Corigliano, presidente Circolo della stampa, “Maria Rosaria Sessa”, Cosenza
- Francesco Prosperetti, direttore regionale per i Beni culturali e paesaggistici della Calabria
- Simonetta Bonomi, soprintendente per i Beni archeologici della Calabria
- Fabio De Chirico, soprintendente Beni storici, artistici, etnoantropologici e turismo, regione Umbria e Calabria
- Luciano Garella, soprintendente per i Beni architettonici e paesaggistici delle provincie di Cosenza, Catanzaro e Crotone
- Maria Cerzoso, direttrice “Museo dei Brettii e degli Enotri”.
Introduce e coordina il convegno: Domenico Re, direttore regionale dei “Gruppi archeologici della Calabria”

I SESSIONE
Presiede: Boris Bretschneider, editore.
Interventi:
Giuseppe Roma,
Università della Calabria, I longobardi del sud: le ultime scoperte archeologiche in Calabria.
Claudio Zicari,
direttore Gruppo archeologico del Pollino, L’attività del gruppo del Pollino nei siti longobardi di Celimarro e Sassòne.
Adriano Ritacco,
Presidente nazionale federazione italiana club Unesco - Membro esecutivo mondiale, L'Unesco e i beni culturali.
Benedetto Carroccio,
Università della Calabria, La monetazione longobarda in Italia.
Yuri Godino,
Associazione ARES – Archeologia, Reenactment e Storia, L'abbigliamento maschile longobardo: riflessioni tra archeologia, iconografia e fonti scritte.
Franca Papparella,
Università della Calabria, Evidenze archeologiche di età longobarda in Basilicata.

 

II SESSIONE
Presiede: Silvio Vivone, giornalista.
Interventi:
Giovanni Ricciardi,
Gruppo archeologico lucano, Le chiese rupestri longobarde del territorio di Matera.
Roberto Caprara, Franco dell’Aquila, Domenico Caragnano,
Archeogruppo di Massafra, Tradizione longobarda nella pittura della chiesa rupestre del Peccato Originale a Matera.
Coriolano Martirano,
Segretario perpetuo dell’Accademia Cosentina, Rotari e il Guidrigildo.
Giulio Mastrangelo,
Università di Bari, sede di Taranto – Archeogruppo di Massafra, La Giustizia nella Longobardia meridionale _VII-X sec._
Rosalbino Fasanella d’ Amore,
storico, Famiglie di origine longobarda in Italia.
Luigi Di Cosmo,
Università Suor Orsola Benincasa, Napoli- Gruppo Rufrium, Primi dati su insediamenti longobardi nell area Sannio Alifana.
Sonia Sollevanti,
Gruppo Archeologico “Perusia”, I Longobardi nel territorio di Nocera Umbra e Gualdo Tadino (Pg).

 

III SESSIONE
Presiede: Francesco Frangella, Giornalista, “Gruppo archeologico Citra-Paola”
Interventi:
Maurizio Buora,
Società Friulana di Archeologia,Al tempo dei Longobardi: l’arredo ecclesiastico di Aquileia durante lo scisma dei Tre Capitoli.
Fabio Pagano,
Soprintendenza Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia, Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli, Le necropoli della Ferrovia di Cividale: tra vecchi rinvenimenti e nuove scoperte.
Valeria Cobianchi,
Associazione ARES – Archeologia, Reenactement e Storia, Centri di produzione e tecniche di lavorazione delle epigrafi longobarde in Italia settentrionale tra VII e IX secolo.
Elena Percivaldi,
Perceval Archeostoria, I Longobardi a Monza e in Brianza.
M. Catarsi - C. Anghinetti - P. Raggio - L. Usai,
Soprintendenza Beni Archeologici dell’Emilia Romagna, Museo Archeologico Nazionale di Parma, Presenze longobarde nell alta pianura parmense tra il torrente Parma e il fiume Enza.
M. Catarsi - C. Anghinetti - E. Bedini,
Soprintendenza Beni Archeologici dell’Emilia Romagna, Museo Archeologico Nazionale di Parma, L'insediamento di Marore (Comune di Parma) tra Longobardi e Franchi.
Francesco Laratta,
Gruppo Archeologico di CatanzaroI Longobardi e il mare
Ludovica Re,
Gruppo archeologico del Crati, Rinvenimenti simili in contesti diversi lungo il limes meridionale calabrese: longobardi, bizantini, indigeni. Loro conservazione.
Domenico Re,
Consigliere nazionale dei Gruppi archeologici d’Italia: delegato nazionale per la Tutela dei Beni culturali e dell’Ambiente, La tutela e la valorizzazione dei beni culturali in Calabria nei contesti altomedievali/longobardi.
Poster
Vittoria Bettella,
Associazione ARES – Archeologia, Reenactment e Storia, Vestirsi in età longobarda: l’abbigliamento femminile.
Yuri Godino,
Associazione ARES – Archeologia, Reenactment e Storia, Vestirsi in età longobarda: l’abbigliamento maschile.
Laura Chinellato,
Società Friulana di Archeologia, L'altare di Ratchis aspetti tecnico-materiali e policromie.
Alessandra Gargiulo,
Società Friulana di Archeologia, L altare di Ratchis in alcuni manoscritti di Gian Domenico Bertoli.

======================================================

Società Friulana di Archeologia - odv C.F. 94027520306 [ Cookie Policy ] [ Privacy Policy ] - Realizzato da Mediares S.c.