VITTORIO VENETO - 2023

IX CONVEGNO NAZIONALE

SULLE PRESENZE LONGOBARDE NELLE REGIONI D’ITALIA

Ceneda 13-15 ottobre 2023

Venerdì 13/10/2023 (CASTELLO DI SAN MARTINO)

Presentazione, lettera di saluto Presidente ZAIA. saluti istituzionali e ringraziamenti.
Dott. Giuseppe GRECO, Ricercatore indipendente. (GR) - Il contributo della toponomastica nella ricostruzione del limes longobardo-bizantino. - Video: https://youtu.be/GWpkalB5Jac
Dott. Mario GATTO, Ricercatore indipendente (Valdobbiadene - TV) “Le fare Longobarde
Matteo GRUDINA. Associazione di rievocazione storica longobarda "INVICTI LUPI". (GO)  - L'armamento longobardo
Dott. Marco PERALE. Archivio Storico di Belluno Feltre e Cadore".(Belluno). - “Novità su Belluno longobarda tra toponomastica e persistenze onomastiche”.
Dott. Michele ZANCHETTA Archeologo. Direttore A.N.A. Associazione Nazionale Archeologi. (TV) “L’espansione dei longobardi”.
Dott. Luca VILLA. Archeologia medievale. Università di Milano “I Longobardi nella Langobardia maior
Dott.ssa Chiara VALDAMBRINI. Direttrice Complesso Museale Santa Maria della Scala (già direttrice Museo Archeologico e d'Arte della Maremma di Grosseto). “I Longobardi in Italia Centrale: facciamo il punto”.
Dott. Massimo LAVARONE Numismatico. Società Friulana di Archeologia. UD “Una collezione di monete longobarde”
"INVICTI LUPI" (a cura di -), Docufilm. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. "La donna longobarda" e "La religione dei longobardi".

Sabato 14/10/2023 (Aula Magna “Associazione Zheneda”)

"Invicti Lupi" (a cura di -). Il pluripremiato docufilm. "Langobardi - Alboino e Romans". Trailer: https://mail.google.com/mail/u/3/#trash/KtbxLxglqlnhSkCxbSkKGKxrTNjTvrvwjq?projector=1
Dott. Maurizio BUORA. Già Direttore Museo di Udine. Società Friulana di Archeologia. UD “Postilla sull'ara di Ratchis: la stola del Cristo e i precedenti tardoantichi”.
Dott. Giulio MASTRANGELO. Università di Bari (Sede di Taranto). Archeogruppo “E. Jacovelli”. Massafra (TA) “In Castello Massafr 12.10.2023: note storiche, giuridiche e istituzionali su un giudicato longobardo di X secolo”.
Dott.ssa Claudia CENCI, Ministero della Cultura (Soprintendenza ABAP-VR), Dott. Yuri GODINO Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. “La tomba del cavaliere di Monticello di Fara: alcune riflessioni sul corredo e sulla sua restituzione grafica.
Dott.ssa Valentina FLAPP. Archeologa. Società Friulana di Archeologia. UD. La necropoli longobarda di San Salvatore di Majano (Ud)
Dott. Pier Carlo BEGOTTI. Società Friulana di Archeologia. Società Filologica Friulana. . “Stato del monachesimo benedettino nel sec. VIII; Abbazia di Santa Maria di Sesto”.
Dott. Alessandro PACINI. Archeometallurgo. Scuola dell'Opificio delle Pietre Dure. (SI)., Dott. Andrea PACINI. Gemmologo lapidatore, mosaicista commesso fiorentino. (SI). I Longobardi e l'oreficeria cloisonné.
(Dott. Aless. Pacini, Dimostrazione pratica di taglio e fissaggio dei granati sulla fibula)
Prof.ssa Francesca PANDIMIGLIO. Archeologo Medievista Professore MIM di Storia dell’Arte.(VT). “Nella terra di confine tra i territori del Papato e il Ducato di Spoleto: dinamiche storiografiche sulla figura di Liutprando”.
Dott. Giovanni CIARROCCHI. Ricercatore indipendente. Archeoclub d’Italia. Sede di Cupra marittima. Il Maestro dei Mesi di Cupra - La scultura dei mesi della Chiesa di S. Basso..
Dott. Renzo TOFFOLI. Gregorianista. Direttore Schola Gregoriana “Aurea Luce”. “Il Canto cristiano antico, nella Langobardia Minor”: La testimonianza beneventana.
"INVICTI LUPI" (a cura di -). Il pluripremiato docufilm; "Langobardi - Alboino e Romans", Trailer: https://mail.google.com/mail/u/3/#trash/KtbxLxglqlnhSkCxbSkKGKxrTNjTvrvwjq?projector=1
Schola Gregoriana “Aurea Luce”. Concerto vocale. “Nascetur Nobis Parvulus

DOMENICA 15/10/2023 (AULA MAGNA “ASSOCIAZIONE ZHENEDA”)

"Invicti Lupi" (a cura di -). Docufilm. "Il guerriero longobardo" e "La ritualità della morte".
Dott. Giuseppe GRECO, Ricercatore indipendente.(GR). Una misteriosa iscrizione longobarda in Toscana.
Dott. Giorgio ARNOSTI. Ricercatore indipendente del Gruppo Archeologico del Cenedese. “Il ducato longobardo di Ceneda e lo sviluppo in Età ottoniana."
Arch. Antonio SALVADOR. Ricercatore indipendente. del Gruppo Archeologico del Cenedese. “Castegna maor (al. Castel Maior): fortilizi o strutture produttive altomedievali?
Elena MODENA e Ilario GREGOLETTO. “Inunum Ensemble” del Centro Studi Claviere. Canti e suoni del Sacro tra Alto e Basso Medioevo. “Crux Fidelis”.

 

Società Friulana di Archeologia - odv C.F. 94027520306 [ Cookie Policy ] [ Privacy Policy ] - Realizzato da Mediares S.c.