Contributi fuori dai convegni

Giuseppe GRECO, Il toponimo Pelago: un alto lago ci aveva portato in alto mare. Pelago
Francesca PANDIMIGLIO, I Longobardi a Chia
Il culto dell'Arcangelo Michele nell`Italia medievale, Il culto dell arcangelo Michele nell Italia medievale
Giulio MASTRANGELO, la-controversa-competenza-del-gastaldo-nella-longobardia-meridionale
Elisa POSSENTI, Necropoli di età longobarda nel Veneto
Luca VILLA, I frammenti scultorei della Chiesa di Santa Maria in Castello a Udine nel panorama della cosiddetta rinascenza liutprandea.
Lucio PERESSI, UNE LANCE LONGOBARDE CJATADE A BARACET
Giorgio OTRANTO, I LONGOBARDI E IL SANTUARIO DEL GARGANO
Antonio VERDEROSA, Il Castrum di Civita di Ogliara di Serino (Av) le nuove ricerche ed il restauro.
Franco FORNASAROLa Medicina dei Longobardi
Alessandra GARGIULO, Laura CHINELLATO, Alessandra Gargiulo Laura Chinellato Monumenti longobardi nei disegni di Leopoldo Zuccolo
Elena PERCIVALDI, I colori di Castelseprio.
Egle MICHELETTO, Francesca GARANZINI, Sofia UGGÉ, Caterina GIOSTRA,
Necropoli longobarde in piemonte
Laura CHINELLATO, L altare di Ratchis ricerca e policromie.
Paolo PEDUTO, Rosa FIORILLO, Angela COROLLA. Salerno, Una sede ducale della Langobardia Meridionale.
Laura CHINELLATO, Maria Teresa COSTANTINI, Laura CHINELLATO, Maria Teresa COSTANTINI, L'altare di Ratchis L'originaria finitura policroma prospetto frontale e posteriore.
Giuseppe ROMA (a cura di), I Longobardi del Sud - Indice
Bruno FIGLIUOLO (a cura di),
Storia di Cividale nel Medioevo.
Laura CHINELLATO, L altare di Ratchis
Laura CHINELLATO, I marmi altomedievali del Museo Cristiano di Cividale del Friuli dai caratteri del rilievo alla committenza
Giorgio OTRANTO, Un'intesa tra Campania e Puglia potrebbe far estendere il riconoscimento. L'investitura dello studioso.
Alberto ARECCHI, Pavia e i Longobardi.
Alberto ARECCHI (a cura di), Nomi Longobardi.
Giuseppe ROMA (a cura di),I Longobardi del Sud
Carla FALLUOMINI (a cura di), Goti e Longobardi a Chiusi. I Tesori di Chiusi.

VENAFRO. Splendori dal Medioevo. L'abbazia di San Vincenzo al Volturno al tempo di Carlo Magno.
AA.VV. Il Seprio nel Medioevo. Longobardi nella Lombardia settentrionale (secc. VI-XIII)
Elena PERCIVALDI.  Un-ritrovamento-eccezionale.-La-Dama-degli-Orecchini-della-Lucca-longobarda.  
Pino MOLLICA. Note di Toponomastica sugli Insediamenti longobardi

======================================================================================

Società Friulana di Archeologia - odv C.F. 94027520306 [ Cookie Policy ] [ Privacy Policy ] - Realizzato da Mediares S.c.