COLLOREDO DI MONTE ALBANO (Ud). Cippo XXXIIII Brunelde lungo la via ad compendium Concordia - Ad Silanos.

Stava presso la Brunelde, località posta nella bassura a nord della chiesa plebanale di santa Maria Assunta in territorio di Fagagna, prima di arrivare ai Casali Lini, da dove, durante nel 1662 venne donato da Francesco d'Arcano allo zio materno della famiglia Colloredo e venne trasportato nel castello di Colloredo di Monte Albano e sistemato nell’ingresso dove si trova ancora oggi..
Un tempo venne utilizzato come berlina come suggerisce anche la presenza di un anello in ferro sulla sommità.
Reca il numero 34 e il luogo del rinvenimento si colloca ad un miglio esatto dal cippo al miglio XXXIII (C.I.L., v. V, t. 2, n. 7996: Imp. Caesar / Aug. Divi. F. / Cos. XIII Tr. Pot. XXII / XXXIIII).

Bibliografia:
- CIL 05, 07996
- P.M. Moro, Iulium Carnicum, Roma 1956, p. 233, nr. 75
- P. Basso, I miliari della Venetia romana, (Ar. Ven IX), Padova 1986, p. 206, nr. 94
- SupplIt, 12, 1994, p. 109 ad nr. (F. Mainardis)
- Cammina, cammina dalla via dell'ambra alla via della fede, Cat. Mostra, Aquileia 2000, Monfalcone (GO) 2000, pp. 64-65, nr. XII (P. Basso)
- A. Gargiulo, Antiqua Marmora, Reperti di epoca romana nei castelli della provincia di Udine. Un itinerario, Sequals (PN) 2005), pp. 32-33 con bibliografia precedente
- T. Cividini, Il territorio della Collinare in epoca romana, Fagagna (UD) 2006, pp. 21-22, nr. 2, fig. 11
- F. Mainardis, Iulium Carnicum. Storia ed epigrafia, Antichità Altoadriatiche Monografie 4, Trieste 2008, pp. 119-120, nr. 27
- Ant. A. Adr., 74, 2012, pp. 247, 263 (A. Gargiulo)
- Ubi erat lupa, ID-Nr. 16655, con foto
- EDR007240, EDCS-05401249

Testo:
[Imp(erator) Caes(ar)]
[Aug(ustus)] Divi [f(ilius)]
[co(n)s(ul) XIII, t]ṛ(ibunicia) pot(estate) XXII.
XXXIIII.

Società Friulana di Archeologia - odv C.F. 94027520306 [ Cookie Policy ] [ Privacy Policy ] - Realizzato da Mediares S.c.