Il 15 e 16 aprile 2016, nell'ambito di una collaborazione fra TUSCIA EXPLORER – Società Archeologica e Cinematrografica Giuseppe Fabbri di Vetralla, la Società Friulana di Archeologia onlus ed altre associazioni del territorio, è stato organizzato in TUSCIA (Civitella Cesi - Blera) il V convegno dal titolo "Le presenze longobarde nelle regioni d'Italia".
L'appuntamento in Tuscia si svolgerà con i seguenti temi/sessioni proposti: I territori/confini dei singoli ducati; le necropoli; la numismatica; i Longobardi e la navigazione; la Toponomastica; l’archeologia sperimentale, ecc.
Lo scopo è sempre quello di mettere in evidenza ciò che ogni insediamento longobardo ha dato ai singoli territori. Si tratta di ricercare tutte le realtà, anche minori, di recuperare frammenti di vita attraverso le testimonianze architettoniche, documentali, iconografiche, religiose, epigrafiche, monetali, toponomastiche, legate alla storia dei singoli luoghi, alle tradizioni, che siano sopravvissute fino ad oggi, non trascurando anche aspetti che potrebbero sembrare marginali, ma che sarebbero invece in grado di identificarsi quali “fossili guida“.
Vedi scheda di presentazione e di partecipazione in calce alla presente NL da inviare entro il prossimo 29 febbraio: Scheda Partecipazione V Convegno 2016 Tuscia
Info:
- Per ogni relazione è previsto un limite massimo di 20 minuti. Per semplificare le attività e lo svolgimento dell'incontro, Vi chiediamo di inviare con almeno due giorni di anticipo una copia del file contenente la presentazione, in formato .pdf o .ppt (non .pptx), o i documenti da distribuire eventualmente in fotocopia.
- Il giorno antecedente e quello successivo al convegno sono dedicati ad escursioni per la conoscenza del territorio;
- Si segnala che l'organizzazione del convegno ha creato appositamente spazi per tour operator, agenzie di viaggi ed altri professionisti del turismo tematico "storico-artistico", editori (book break Editoria Medievale), autori, case cinematografiche/televisive che hanno già affrontato il tema oppure, se non l'hanno ancora fatto, potrebbero trovare nuovi spunti di produzione partecipando al convegno.