Il Convegno nazionale “Le Presenze longobarde nelle Regioni d’Italia”, indetto ogni due anni dalla Federazione Italiana Associazioni Archeologiche (FederArcheo), vuole promuovere la conoscenza di tutte le realtà, soprattutto minori, che conservano tracce archeologiche, storiche, monumentali, artistiche e architettoniche dell’epoca longobarda.
Sabato 11 e Domenica 12 novembre 2017, vedi programma allegato: Convegno Longobardi Programma 26 ottobre 2017
vedi locandina allegata: Locandina VI Convegno Longobardi Castelseprio
Escursioni previste:
Sabato pomeriggio: Visita guidata al Parco Archeologico di CASTELSEPRIO e TORBA (Va), Patrimonio UNESCO. Costo visita guidata: Torba + Monastero + Parco Archeologico di Castelseprio euro 84,00 (25-30 partecipanti massimo) + 6,50 a visitatore (ingresso complesso di Torba – FAI).
Per info e prenotazioni: federarcheo@gmail.com
Domenica pomeriggio: Visita a MONZA medievale (Duomo, Museo del Duomo e Cappella di Teodolinda). Tariffe: www.museoduomomonza.it/orari-e-tariffe/
Per informazioni: federarcheo@gmail.com
Uditori
E’ possibile partecipare al Convegno in qualità di uditori. Gli interessati possono inviare una mail, entro e non oltre il 5 novembre 2017, a convegno.longobardi@gmail.com oppure a federarcheo@gmail.com .
La partecipazione ai lavori del Convegno è gratuita. Il soggiorno presso la struttura, il vitto, l’alloggio e qualsiasi spesa di carattere logistico sono a carico dei partecipanti.
Per arrivare in auto al convegno: da Milano, A8, uscita Gazzada. Alla rotonda girare a sinistra, dopo il passaggio a livello fermarsi allo stop. Di qui poi a destra verso la rotonda. Seguire l’indicazione Centro Congressi Villa Cagnola, fino alla salita a destra (via per Azzate). Dopo 100 metri circa, altra svolta a destra in salita (via Cagnola).