SAN GIORGIO DI NOGARO (Ud), loc. Casali Zellina. Miliare di Licinio.

Miliare licinioIl miliare in pietra d'Istria fu rinvenuto nel novembre 1881 ai Casali Zellina, presso San Giorgio di Nogaro, e fu in seguito portato a Udine nell'atrio di Palazzo Bartolini, allora sede di Civici Musei, per poi essere trasferito al Castello.
Si trovava lungo la via Annia, asse di collegamento di fondamentale importanza tra le regioni illiriche , Aquileia e la residenza imperiale di Milano.
A differenza dei due miliari augustei (vedi schede relative), questo ed altri miliari tardoantichi conservati nella raccolta dei Civici Musei (vedi schede relative) sembrano aver perso in realtà la funzione di veri e propri indicatori stradali, come dimostra l'assenza del computo delle miglia, e conservano essenzialmente un ruolo celebrativo nei confronti della figura dell'imperatore.
Potrebbe essere databile tra la fine del 312 e la primavera del 313 d.C., quando Licinio attraversò la regione per recarsi ad incontrare Costantino a Milano.

Inv. n. 147. Dimensione alt. 67, diam. 23,5. Lettere: alt. 4,5

Bibliografia:
Pais 1888, 1062; Ils 675; Basso 1986, pp. 181-183, n. 85; IA, 2889; Basso 2000, p. 62, n. 11.

Testo:
D(omino) n(ostro) Val(erio) Licini
ano Licinio
pio f(a)elici in
victo Aug(usto)
Traduzione: Al signore nostro Valerio Liciniano Licinio, pio, felice, invitto Augusto.

Autrici: Giulia Brunetta, Chiara Santarossa

Fonte: La raccolta epigrafica dei Civici Musei di Udine, a cura di Stefano Magnani, Briciole Friulane 10, Trieste 2010, Editreg 2010.

Società Friulana di Archeologia - odv C.F. 94027520306 [ Cookie Policy ] [ Privacy Policy ] - Realizzato da Mediares S.c.