TORINO, Museo di Antichità, tre miliari provenienti dalla "via delle Gallie".

Torino, Miliario-degli-imperatori-Costanzo-II-e-Costante-GalloSono esposti tre miliari provenienti dalla "via delle Gallie", nel tratto da Augusta Taurinorum (Torino) a Segusium (Susa), principale collegamento tra l'Italia e la Gallia.
Non mancavano intenti propagandistici, evidenti nel testo del miliario, da Torino, di Costanzo II e Costanzo Gallo (circa 351 - 354 d.C.), nel quale si legge: "ai liberatori del mondo romano, conservatori dello stato romano, ai nostri due signori Flavio Giulio Costanzo Augusto e Flavio Claudio Costanzo Cesare". Torino, 351 - 354 d.C. - C.I.L. V. 8073.

I due cippi rinvenuti a Susa appartengono entrambi all'imperatore Giuliano (circa 360 - 363 d.C.).
Torino, Miliario-dellimperatore-GiulianoIl secondo miliario presenta una doppia dedica: a quella dell'imperatore Giuliano, venne aggiunta una seconda iscrizione a Valentiniano e Valente (circa 364 - 376 d.C.). Susa (To) - 361 - 376 d.C. - C.I.L. V, 8078.

torinoIl terzo, sempre con dedica all'imperatore Giuliano ha i seguenti riferimenti: Susa (To) - 360 - 363 d.C. - C.I.L. V. 8077.

 

Società Friulana di Archeologia - odv C.F. 94027520306 [ Cookie Policy ] [ Privacy Policy ] - Realizzato da Mediares S.c.