VERSEVEY (Losanna - CH). Miliario XX! sulla via da Martigny a Losanna.

Il miliario di Claudio ritrovato in ottime condizioni nel gennaio 1980, in una cava di ghiaia, corrisponde per materiale, misure e iscrizione al miliario nella chiesa di St. Saphorin (CIL, XII, 5528) sul Lago di Ginevra, già conosciuto fin dal XVII secolo. La formula è:

TICLAVDVSDRUSIF
CAESARAVGG-RM
PONTIFM, XTRIBPOTVII
IMPXII P P COS / IIII
FCA
XXI

Ti(berius) claudius Drusi f(ilius)
Caesar Aug(ustus) Germ(anicus)/
ponti(fex) maxi(mus) trib(unicia) pot(estaste) VII/
imp(erator) XII p(ater) p(atriae) co(n)s(ul) / IIII /
(a) F(oro) C(laudii) A(ugusti)/
(milia passum) XXI

VersveyCome già per il miliario in forma di colonna di St. Saphorin, anche per il nuovo ritrovamento è possibile datare con esattezza l'iscrizione grazie alla titolatura.
L'anno della VII potestà tribunizia dell'imperatore andò dal 25 gennaio 47 al 24 gennaio 48, Claudio entrò in carica come console per la quarta volta il 1 gennaio 47, ma dopo due mesi cedette il posto ad un console suffectus. Poi rivestì la censura, come sembra per 18 mesi. Qui non vengono ancora menzionate nè la censura nè la designazione a tale carica. La XII salutazione imperatoria risale alla fine dell'anno 46, oppure all'inizio dell'anno 47. Nel corso dello stesso anno 47 vi furono altre tre o quattro acclamazioni. Dunque l'iscrizione deve essere datata alle prime settimane dell'anno 47.
La distanza da Martigny è indicata in 21 miglia, e questa distanza corrisponde approssimativamente a quella fra il luogo di ritrovamento del miliario e Martigny. L'iscrizione è dunque venuta alla luce in un punto non lontano dal luogo ove era originariamente situata.
Il buono stato di conservazione della linea 5 porta ad una chiarificazione attesa da molto tempo. In questo punto l'iscrizione di St. Saphorin è rovinata nel mezzo della riga, e, di conseguenza, le letture oscillavano fra F-A ed F-C-A- Mommsen, che trascrisse l'iscrizione nel 1853, decise di omettere il C, giustificando questa risoluzione col fatto che l'imperatore durante la sua vita non ha mai indicato con il suo gentilizio il foro che aveva fondato. Questa supposizione si rivela erronea.
Il nuovo reperto prova che nel 47 il nome ufficiale di Martigny era F(orum) Claudii) A(ugusti). Lo stesso nome si trova in un tardo miliario di Rennanz, il cui luogo di ritrovamento è situato a circa 4 km. a nord del punto in cui è stato trovato il nuovo miliario (CIL,XII,5525, formula della seconda tretarchia: (a) F(oro) C(laudii) A(ugusti) m(ilia passuum) XXVI; altrimenti il Caput viae Martigny viene sempre indicato come F(orum) C(laudii) Val(ensium).
Gli abitanti dell'antico insediamento celtico di Octodurus si chiamano ufficialmente Foroclaudienses Vallenses. Un'altra importante conseguenza derivante dalla nuova scoperta consiste nel fatto che dalle due formule identiche delle iscrizioni di Versevey e St. Saphorin si può dedurre l'esistenza di una serie di miliari.
Nella prima metà dell'anno 47 fu ampliata la strada che attraversa il Bas Valais, forse nell'ambito dell'ampliamento della strada che conduce dal passo del Gran San Bernardo fino al limite del territorio della colonia Iulia Equestris (Nyon) presso Losanna. Questa supposizione, che F. Staehelin e moderni studiosi basavano solo sull'epigrafe di St. Saphorin, viene confermata dal nuovo ritrovamento, ed è chiaro che la costruzione della strada nel Vallese è da mettersi in relazione con una serie di lavori stradali intrapresa da Claudio, nello stesso anno, in Italia ed in Dalmazia.
Dal punto di vista metodologico crea dei problemi il dedurre il restauro di una strada da un unico miliario che non porta indicazioni esplicite di lavori di ripristino. Solo nel IV secolo troviamo rinnovi continui nel tratto Gran San Bernardo - Lago di Ginevra testimoniati da tre iscrizioni della prima tetrarchia e otto di Costantino, che probabilmente poco prima del 312 preparava il cammino verso Roma.

in Gerold Walser. L'impegno dell'imperatore Claudio nella costruzione di strade. Università di Bologna 1982

Società Friulana di Archeologia - odv C.F. 94027520306 [ Cookie Policy ] [ Privacy Policy ] - Realizzato da Mediares S.c.