VIA DA AQUILEIA AL NORICO a Virunum per la Valle del fiume Fella.

Dopo la stazione di Carnia, la via risaliva la valle del Fella per giungere alla bassa sella di Camporosso e proseguire, in territorio norico, verso Virunum, nell'attuale Carinzia (A).
La strada che risale la valle del Fella verso l’Austria fu stesa dai Romani per mettere in comunicazione l’area adriatica con quella danubiana; le notizie della sua transitabilità si fanno più frequenti a partire dall’epoca medioevale, quando divenne via di scorrimento per eserciti, mercanti e pellegrini.
La strada che si inoltra lungo la valle del Fella è, da sempre, una delle vie di scorrimento fondamentali che legano l’area adriatica al cuore delle Alpi orientali. Fin dalle epoche più antiche, il fatto che risalisse una valle che, benché in certi tratti stretta e impervia, aveva il vantaggio di mantenersi ad una quota relativamente bassa, ebbe una sicura rilevanza...

Bibliografia:
- Mirta Faleschini, Il larice, trasporto e commercio del legname dalle Alpi al Tirreno in epoca romana: un esempio di sistema integrato: QFA 28 Faleschini, in "Quaderni Friulani di Archeologia" Anno XXVIII - n. 1 - dicembre 2018.
- Mirta Faleschini, Qui veniunt de Austria et Stiria et Karintia ... per Canales et per Clusam consueverunt venire...: Qui_veniunt_de_Austria_et_Stiria_et_Kari-1
- Sergio Silvestri, La strada romana della Valcanale, AFA Pubblicità, Udine 2002, p. 60.

Società Friulana di Archeologia - odv C.F. 94027520306 [ Cookie Policy ] [ Privacy Policy ] - Realizzato da Mediares S.c.