Una strada (che il Quarina e lo Sticotti, chiamano via del Tagliamento o via Sinistra Tagliamento) correva invece parallela alla Via Augusta lungo la sponda sinistra del Tagliamento; si staccava all’altezza di Codroipo, e proseguiva lungo le rive del Tagliamento passando per Sedegliano, Flaibano, Bonzicco, Degnano, Rodeano, Rive d’Arcano, San Daniele, Osoppo, fino a ricollegarsi alla Iulia Augusta all’altezza di Opedaletto (QUARINA 1970, p. 28; TAMBURINI 2001, p. 24).
-
Ultimi inserimenti
-
La IX edizione del convegno si terrà a VITTORIO VENETO (TV), nei giorni 13, 14 ...
-
La Riserva del Wadi Mujib si trova nel paesaggio montuoso ad est del Mar Morto, ...
-
La colonna di pietra miliare Tongeren è un terminale romano degli inizi del III...
-
La via Prenestina era una via consolare romana (lunga 25 miglia romane) che attr...
-
Il miliario di Claudio ritrovato in ottime condizioni nel gennaio 1980, in una c...
-
Il miliario dell’antica via Salaria romana posto al Masso dell’Orso, tra Ant...
-
Ponte Sambuco non è solo una suggestiva e assai ben conservata vestigia della a...
-
Lungo la Via Nazionale di Torrette di Mercogliano (SS 7 bis), in provincia di Av...
-
Il cippo miliare 41 presso l’abitato di Pers di Majano (C.I.L., v. V, t. 2, n....
-
Il cippo con il numero 35 stava attiguo alla chiesa, demolita nel 1943, di san G...
-