Giorgio Manganello. VELLETRI PROTOSTORICA - Studi, ricerche ed alcune scoperte tra l'Ottocento ed il Novecento . parte prima.

Dobbiamo iniziare questo percorso a partire dai primi ritrovamenti ottocenteschi che riguardano la Protostoria. Negli ’70 e ’80 dell’Ottocento scavi clandestini e lavori svolti dal Comune di Velletri nell’area sud-est della città, tra la stazione ferroviaria, gli Orti Ginnetti e la zona denominata “Ponte della Regina”, misero in luce materiali protostorici di cui l’Ing. Pacifico Di Tucci (allora Ispettore Onorario ai Monumenti e Scavi di Velletri) relazionò di queste scoperte sull’allora rivista archeologica “Notizie degli Scavi di Antichità”. ...

Leggi tutto nell'allegato: VELLETRI PROTOSTORICA PRIMA PARTE

Autore:
Giorgio Manganello - giorgiomanganello6@gmail.com - Centro Studi e Ricerche "Oreste Nardini"

 

Società Friulana di Archeologia - odv C.F. 94027520306 [ Cookie Policy ] [ Privacy Policy ] - Realizzato da Mediares S.c.