Vedi: Agnese Livia FISCHETTI. La via Castrimeniense: lo stato della ricerca. La cosiddetta via Castrimeniense è una delle più antiche percorrenze che attraversano il suburbio di Roma (l’area che dalle Mura Aureliane si estende fino ai confini con i territori amministrativamente indipendenti da Roma), ripercorrendo una delle creste radiali al cratere albano, generatosi in seguito […]
E'una strada romana la cui realizzazione risale alla prima metà del I secolo d.C. Tradizionalmente si ritiene sia stata costruita per mettere in contatto il mondo romano con quello germanico, partendo dalla Pianura Padana e raggiungendo, attraverso le Alpi, il Danubio in Baviera. La costruzione della via Claudia Augusta è stata avviata nel 15 a.C. […]
2022

La cosiddetta Via Claudia Augusta (BLASON SCAREL 2000,p. 47; QUARINA 1970, p. 19) o Via per Compendium Concordia Noricum (BLASON SCAREL 2000, p. 75) non viene menzionata dagli itinerari antichi, ma è documentata da cinque miliari (vedi schede dei cippi) ad opera di Augusto, datati 2 a.C.. La strada partiva da Concordia Sagittaria, attraversava il […]
2018

Dopo la stazione di Carnia, la via risaliva la valle del But, passando per Iulium Carnicum, valicava il Passo di Monte Croce Carnico e si dirigeva verso Aguntum, nell'attuale Carinzia (A). Bibliografia: - Mirta Faleschini, Il larice, trasporto e commercio del legname dalle Alpi al Tirreno in epoca romana: un esempio di sistema integrato: QFA […]
Dopo la stazione di Carnia, la via risaliva la valle del Fella per giungere alla bassa sella di Camporosso e proseguire, in territorio norico, verso Virunum, nell'attuale Carinzia (A). La strada che risale la valle del Fella verso l’Austria fu stesa dai Romani per mettere in comunicazione l’area adriatica con quella danubiana; le notizie della […]
La viabilità antica lungo la riva destra del Tagliamento e le strade pedemontane della pianura friulana occidentale, oltre al tracciato del guado di Ragogna per Osoppo e Gemona, più volte declamate negli scritti storici, avevano in antico una utilissima scorciatoia per giungere all’alta valle del Tagliamento in Carnia, attraverso le montagne. Essa partiva dall’odierna Maina […]
2022

Vi era anche una strada che collegava Concordia con il Norico: superata Concordia correva parallela alla riva destra del Tagliamento e toccava i paesi di Sesto al Reghena, Bagnarola, Savorgnano, San vito al Tagliamento, Prodolone, San Giovanni di Casarsa e Lestans; da qui proseguiva verso Valeriano e Pinzano, dove attraversava il Tagliamento per arrivare a […]
2022

- Castelfranco Emilia. La mansio di Forum Gallorum. Una sosta lungo la via Emilia, tra selve e paludi, a cura di S. Campagnari, F. Forini, D. Neri. Vedi allegato: Aree_di_sosta_e_viabilita - Reggio Emilia. La via Aemilia a Reggio Emilia, di Annalisa Capurso. Vedi allegato: La_via_Aemilia_a_Reggio_Emilia
La Via Flaminia è una via consolare romana che collega Roma a Rimini; oggi, nel tratto tra Roma e Fano, è classificata come strada statale 3 Via Flaminia. Nell'anno 220 a.C. il censore Gaio Flaminio Nepote diede inizio alla costruzione di una via consolare che collegasse Roma con l'Italia settentrionale, unificando e risistemando vari tratti […]
La Via Flavia, antica strada romana della provincia Venetia et Histria, fu costruita dall'imperatore Vespasiano nel 78-79. La strada partiva da Aquileia, lambiva Tergeste e, costeggiando il litorale istriano, passava per Pola e Fiume; giungeva infine in Dalmazia, ma si è supposto che dovesse originariamente prolungarsi sino alla Grecia. Era una delle vie più importanti […]