Via DESTRA TAGLIAMENTO.
05
gen
2022
Image not available

Vi era anche una strada che collegava Concordia con il Norico: superata Concordia correva parallela alla riva destra del Tagliamento e toccava i paesi di Sesto al Reghena, Bagnarola, Savorgnano, San vito al Tagliamento, Prodolone, San Giovanni di Casarsa e Lestans; da qui proseguiva verso Valeriano e Pinzano, dove attraversava il Tagliamento per arrivare a […]


Leggi Tutto

Via EMILIA
02
gen
2022
Image not available

- Castelfranco Emilia. La mansio di Forum Gallorum. Una sosta lungo la via Emilia, tra selve e paludi, a cura di S. Campagnari, F. Forini, D. Neri. Vedi allegato: Aree_di_sosta_e_viabilita - Reggio Emilia. La via Aemilia a Reggio Emilia, di Annalisa Capurso. Vedi allegato:   La_via_Aemilia_a_Reggio_Emilia Vedi anche: La via Emilia dalla fondazione all'età contemporanea, […]


Leggi Tutto

VIA FLAMINIA
26
feb
2020
viabilità romana

La Via Flaminia è una via consolare romana che collega Roma a Rimini; oggi, nel tratto tra Roma e Fano, è classificata come strada statale 3 Via Flaminia. Nell'anno 220 a.C. il censore Gaio Flaminio Nepote diede inizio alla costruzione di una via consolare che collegasse Roma con l'Italia settentrionale, unificando e risistemando vari tratti […]


Leggi Tutto

Via FLAVIA
27
ott
2018
tabula

La Via Flavia, antica strada romana della provincia Venetia et Histria, fu costruita dall'imperatore Vespasiano nel 78-79. La strada partiva da Aquileia, lambiva Tergeste e, costeggiando il litorale istriano, passava per Pola e Fiume; giungeva infine in Dalmazia, ma si è supposto che dovesse originariamente prolungarsi sino alla Grecia. Era una delle vie più importanti […]


Leggi Tutto

Via GEMINA
26
ott
2018
tabula

Trattasi di una strada che si dipartiva da Aquileia in direzione est, la via Gemina (citata sia nell’Itinerarium Antonini che nella Tabula); tale tracciato viario passava per la mansio di Fons Timavi, posizionata presso le risorgive del Timavo, e proseguiva verso Trieste (Tergeste) per poi arrivare a Pola e a Fiume (Tarsatica) (BOSIO 1997, p. […]


Leggi Tutto

Via Herculea
21
giu
2024
via erculea

La VIA HERCULIA (detta anche Herculea, Herculeia, Erculea o Erculia) era un'antica strada romana che collegava il Sannio alla Lucania. Realizzata alla fine del III secolo per volere di Diocleziano, deve il suo nome a Massimiano Erculio, cesare e augusto durante la Tetrarchia, il quale ne curò il completamento. All'altezza di Aequum Tuticum (nella valle […]


Leggi Tutto

Via Mediolanum-Verbannus
21
giu
2024
a-strada-romana-1536x1152

RHO (Mi). Due strade romane e reperti coevi emergono durante lavori in piazza Visconti. Gli archeologi stanno documentando tutto il materiale emerso, per predisporre una dettagliata relazione. Quando tutto sarà stato georeferenziato e monitorato secondo le tecniche più moderne, sarà possibile coprire la strada in modo da preservare i reperti e il lavoro svolto e […]


Leggi Tutto

Via per Colle e Via per Cryptam, fra Napoli e Pozzuoli,
30
ago
2024
coroglio

Giuseppe Pipino. La grotta sillana di Coroglio e la cripta napoletana. Errori, illazioni e precisazioni sulle due gallerie romane di Posillipo (e su quella di Nisida). La cosiddetta “Grotta di Seiano” attraversa il promontorio di Coroglio, nei tufi poco coerenti, e si colloca lungo il bordo della caldera dei Campi Flegrei, in zona sismica e […]


Leggi Tutto

Via per il Norico, attraverso il Cadore ed il Comelico per il passo di Monte Croce Comelico.
26
ago
2020
cadore

La strada romana del Cadore e del Comelico per Monte Croce Comelico, di Jacopo Turchetto. Indice: Presentazione di Paola Zanovello Presentazione di Guido Rosada Presentazione di Michael Rathmann Dove il Boite incontra il Piave, ovvero dove tutto è cominciato I. Cenni di morfologia del territorio - II. Storie di una strada - III. Da Perarolo […]


Leggi Tutto

Via per il Norico, attraverso il Canal del Ferro e la Val Canale.
08
ago
2020
chiusaforte

Via che da Gemona - Venzone, dopo essersi congiunta con quella proveniente da Aquileia e quella proveniente da Concordia Sagittaria, proseguiva per il Canal del Ferro (Moggio - Chiusaforte) e la Val Canale (Pontebba - Malborghetto) verso l'oltralpe. Uno studio preciso e puntuale è stato condotto da Mirta Faleschini, dal titolo "Qui veniunt de Austria […]


Leggi Tutto

Società Friulana di Archeologia - odv C.F. 94027520306 [ Cookie Policy ] [ Privacy Policy ] - Realizzato da Mediares S.c.