Per poter correlare le notizie storiche più antiche riferite al sito di contrada Nunziatella bisogna partire dalle notizie fornite da Georg Walter nel 1625 e da Pietro Carrera nel 1639 in ordine al ritrovamento di un cippo di confine che ambedue collocano all’ingresso della chiesa in contrada Nunziatella, in funzione nel 1624; il predetto cippo […]
Leggi Tutto
Ritrovato un miliare con la distanza di XX miglia da Altino e dedica all’imperatore Flavio Giulio Crispo (317 - 326 d.C.).
Leggi Tutto
Documento storico della civiltà romana collocato al centro di Cerignola: è il cippo miliare LXXXI (81° miglio) della via Traiana, che prende il nome dall'imperatore (98-117 d.C.) Marco Ulpio Traiano (53-117 d.C.). Questi nel 109 d.C., dopo aver ripristinato la via Appia nel tratto Roma-Benevento, per il tracciato Benevento-Brindisi abbandonò il più breve del vecchio […]
Leggi Tutto
Il cippo è un monolite in calcare, inciso da esperto lapicida, con impeccabile impaginazione ed eleganti lettere latine. Di forma cilindrica, leggeremente rastrermato verso l'alto, misura 55 cm di diametro per un'altezza di 114 cm. In origine doveva avere un'altezza maggiore, poiché, oltre all'iscrizione, una parte cospicua della colonna affondava nel terreno. (LA) «Ti[berius] Claudius […]
Leggi Tutto
Senza entrare nel merito delle contestazioni ancora aperte di storia romana, riguardo le attribuzioni di coloro che regimentarono il cursus stradario, verso il 251 a.C., conquistata l’Etruria etrusca, si volle congiungere Roma (Forum Boarium) con Caere (Cervetri). Nasceva così il primo tratto dell’Aurelia Vetus, strada consolare il cui nome deriverebbe da un esponente della gens […]
Leggi Tutto
Cippo miliare di età repubblicana eretto nel II sec. a.C. da un console Annio proveniente da Ponte Maodino (Codigoro, Fe): CCL (milia passuum) T(itus) ANNIUS T(iti) F(ilius) CO(n)S(ul) Si tratta di una piccola colonna miliare di provenienza dall’area deltizia padana a est di Ferrara. Fu rinvenuta casualmente nella località Ponte Maodino, ricadente nel comune di […]
Leggi Tutto
Stava presso la Brunelde, località posta nella bassura a nord della chiesa plebanale di santa Maria Assunta in territorio di Fagagna, prima di arrivare ai Casali Lini, da dove, durante nel 1662 venne donato da Francesco d'Arcano allo zio materno della famiglia Colloredo e venne trasportato nel castello di Colloredo di Monte Albano e sistemato […]
Leggi Tutto
Il cippo miliare 41 presso l’abitato di Pers di Majano (C.I.L., v. V, t. 2, n. 7999: Imp. Caesar / Aug. Divi. F / Cos. XIII. Tr. Pot. XXII / XXXXI). Questo cippo era nel castello di Pers per poi arrivare al Castello di Colloredo di Monte Albano).
Leggi Tutto
... Nel tratto tra Verona e Vicenza, in particolare, la strada doveva ricalcare l’antico tracciato della via Postumia, che, proprio nei pressi di Colognola ai Colli e nei suoi immediati dintorni registra la presenza di un consistente numero di miliari. La collocazione cronologica, vista la lacunosità della titolatura imperiale, può essere genericamente ricondotta agli anni […]
Leggi Tutto
Pietra miliare ritrovata a Bakarac, nella parte orientale del pittoresco golfo di Bakar (Bùccari, città della Croazia situata lungo la costa adriatica a pochi chilometri a sud-est di Fiume, in fondo ad un riparato vallone che si apre di fronte al Quarnaro e all'isola di Veglia). Oggi è custodita nel Museo archeologico di Zagabria (CIL […]
Leggi Tutto